Avv. Silvia Pansieri

Pubblicazioni

Nel corso degli anni ha pubblicato su diverse riviste specialistiche numerosi articoli, saggi e note a sentenza in materia tributaria.
Si ricordano, in ordine cronologico:

  • Le riserve occulte nel diritto svizzero (art. 633, comma secondo, CO), pubblicato in Giurisprudenza Commerciale, 1980, I p. 462
  • Interesse a impugnare il bilancio e diritto di informazione: una nuova prospettiva?, pubblicato in Giurisprudenza Commerciale, 1980, II, p. 938
  • Interesse ad agire, funzione informativa del bilancio e principio di “ chiarezza” , pubblicato in Giurisprudenza Commerciale, 1981, II, p. 458
  • In tema di fusione per incorporazione senza cambio di azioni, pubblicato in Rassegna tributaria, 1981, I, p. 13
  • Le nuove fattispecie di territorialità delle plusvalenze realizzate da non residenti, pubblicato in Diritto e pratica tributaria, 1981, I, p. 1097
  • Interesse ad agire, valutazione dei titoli e ammortamenti anticipati in una importante sentenza del Tribunale di Milano, pubblicato in Giurisprudenza Commerciale, 1982, II, p. 176
  • Ancora in tema di fusione per incorporazione senza cambio di azioni, pubblicato in Rassegna tributaria, 1982, I, p. 101
  • ANSTALT – Diritto tributario, voce dell’ Enciclopedia Giuridica Treccani, 1983
  • AZIONI, OBBLIGAZIONI E QUOTE SOCIALI, voce dell’ Enciclopedia Giuridica Treccani, 1983
  • Qualche spunto in tema di nuove presunzioni di territorialità delle plusvalenze realizzate da non residenti, pubblicato in Rassegna tributaria, 1984, I, p. 63
  • La legittimità civilistica degli ammortamenti anticipati, pubblicato in Giurisprudenza Commerciale, 1984, II, p. 276 (e in Rassegna tributaria, 1984, I, p. 103)
  • Deliberazioni di accantonamento a riserva degli utili di esercizio con contestuale distribuzione di riserve di capitale e maggiorazioni di conguaglio, pubblicato in Rassegna Tributaria, 1984, II, p. 279
  • Ancora qualche precisazione in tema di plusvalenze emergenti nelle fusioni per incorporazione, pubblicato in Rassegna tributaria, 1985, II, p. 34
  • Società immobiliari (in particolare agricole) e deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali, pubblicato in Rassegna tributaria, 1986, I, p. 347
  • Continuità dei valori dei beni d’ impresa e autonomia dei periodi d’ imposta, il Fisco 1986, p.1312
  • Il riporto delle perdite nelle fusioni di società, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, Cedam, 1987, p. 237
  • Il riporto delle perdite nelle fusioni di società, in Rassegna tributaria, 1987, I, p. 281
  • Fusione di società, voce della Enciclopedia giuridica fondata da G. Treccani, volume XIV, 1988
  • Prime riflessioni sulle novità introdotte dal testo unico in materia di fusione, pubblicato in Il reddito di impresa nel testo unico Cedam, Padova, 1988, p.809
  • L’ avanzo di fusione avente natura di “ fondo sovrapprezzo azioni” , in Rassegna tributaria, 1988, II, p.741
  • Ricchezza mobile (imposta di), voce della Enciclopedia del diritto, vol. XI, Giuffrè, Milano, 1989
  • Disposizioni vigenti in materia fiscale, commento al D.L. 2/3/89, n. 69, conv. in L. 27/4/1989, n. 154, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, Cedam, 1990
  • Evoluzione del principio di competenza e sue differenti interpretazioni, in Riv. dir. trib., 1992, II, p. 265
  • Nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali in materia di determinazione con metodo sintetico dei redditi delle persone fisiche, in Riv.dir.trib., 1992, II, p. 699
  • Trasformazione di società (Diritto tributario), voce della Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma, 1994
  • Redditi (Imposta locale sui), voce del Digesto Italiano, 1994
  • Titoli privati e pubblici (dir.trib.), voce della Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma, 1994
  • Partecipazioni immobilizzate e decorrenza della tassazione rateizzata, in Riv.dir.trib., 1995, I, p. 181
  • Questioni controverse in tema di sostituzione “ parziale” di imposta, in Il Fisco, 1995, p. 6230
  • Il rigorismo della Corte Suprema in tema di tenuta del libro cespiti ammortizzabili, in Riv.dir.trib., 1995, II, p. 706
  • Alcuni punti fermi in merito alla efficacia del c.d. redditometro e alla facoltà di difesa del contribuente, in Riv.dir.trib., 1996, II, p.377
  • Utilizzo normale e utilizzo “ eccezionale” dei fatti-indice di capacità contributiva considerati dal redditometro, in Riv.dir.trib., 1996, II, p.785
  • Sul regime IVA dei contratti di swaps e delle commissioni di settlement, in Boll.trib., 1997, p.1827
  • L’ imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), in G.FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale, Padova, Cedam, 1997, I ed., (pp.43-130; 281-290; 331-343)
  • Il reddito di lavoro dipendente tra danno emergente intassabile e spese inerenti indeducibili, in Il Fisco, 1999, n.39
  • Ancora dubbi, incertezze e contraddizioni in ordine alla latitudine del concetto di reddito di lavoro dipendente, in Boll.trib., 2000, p.325
  • La fiscalità differita: iscrizione in bilancio ed effetti della prima applicazione del Principio Contabile n.25, in Il Fisco, 2000, p.7471
  • L’ imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), in G.FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale, Padova, Cedam, 2000, II ed. (pp.49-150; 311-321)
  • Le valutazioni estimative e il reato di infedele dichiarazione, in La riforma dei reati fiscali: abuso di delega ed eccessi repressivi, allegato a Il Fisco, n.12 del 23 marzo 2001
  • Ripianamento di perdite e operazioni sul capitale (nota a Cass., 26 luglio 2001, n.10233) in Riv.dir.trib., 2001, II, p.800
  • La nuova tassazione delle rendite finanziarie, in Rass.Trib., 2002, I, p. 903
  • L ’ imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), in G.FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale, Cedam, 2005, II ed. (pp.49- 173; 189-201)
  • Novità e dubbi sulla ammortizzabilità dei terreni costituenti pertinenza di fabbricati, (nota a Cass., Sez.trib., n.3516/2006) in Riv.dir.trib., 2006, II, p.237
  • Fusione di società II – Fusione di società ed enti – Diritto tributario Voce della Enciclopedia giuridica fondata da G. Treccani, volume XIV, 2008
  • Domande, eccezioni e prove “ nuove” in appello. Le questioni ed eccezioni non riproposte, in Boll.trib., 2011, n.3, p.181
  • Commento all’ art.10, 3° c. dello Statuto del Contribuente (“ obiettive condizioni di incertezza” ) in Commentario breve alle norme di diritto costituzionale tributario e dello Statuto del contribuente, a cura di G.Falsitta, CEDAM, Padova, 2011.
  • L’ imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), in G.FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale, Padova, Cedam, 2018, XII Edizione, (pp.75-244; 264-283). (Il presupposto di fatto dell’ IRPEF e i soggetti passivi; La liquidazione dell’ imponibile e dell’ imposta; Le categorie reddituali: 1 – I redditi fondiari, 2 – I redditi di capitale; 3 – I redditi di lavoro dipendente; 4 – I redditi di lavoro autonomo; 6 – I redditi diversi)